We’ll hug again

We’ll hug again, 2020- Oil on canvas – 58 x 75 cm

After few months of challenging life, during which getting close is forbidden and going out for a stroll is restricted by law, the hope of hugging someone – the loved ones, seems to be a wish that might never come true.
Last December from Wuhan (China) a highly infectious disease has spread trough the whole planet in less than an eye-blink. The virus – a SARS-CoV-2 – causes a severe acute respiratory syndrome named after the year in which the virus appeared and was first identified as the well known – all around the world – COVID-19.

During this period of time many artists have produced work that refer to this pandemic syndrome showing their fears, depicting situation of extreme suffer or despair or feelings of thankfulness to all those operators who have sacrificed in order to put their time and expertise at the service of others.

I, instead, have chosen to represent the hope, the bright side of the story, the day in which we wake up and all goes back to the day zero, when none of this is scaring each and every one of us.
I have chosen life over death (talking about what makes us enjoy life instead of panicking), health over sickness (to talk about being happy with what we have rather than what we could achieve if we weren’t sick), future over past (over the past we build our future) because life is death (death is part of life), health is sickness (only with sickness we have the chance to find the cure to a disease) and future is past (without the past there will be no future).
And humanity is only human if it lives.

It’s not human to hides behind curtains of precautions just to find out that this life is just a loss (of an f)… a lie.
In fact is not only just a letter at stake! The whole existence is the question, here.
The following lock-down to all activities caused by the pandemic is for sure a way to lose something.
For instance, losing for some might mean have no work left to go back to, no way to feed their families or have no resources to access to.
And it’s a lie, a lie that everything will be fine.
Things will never be the same to those who have lost their loved ones, to those who have lost their houses, to many who have lost their economic stability.

On the other hand we are never the same anyway!
It’s called evolution, and as Darwin theories have shown, it’s not always a good thing for the subjects. Sometimes evolution bring death along, it’s called extinction. Succumb of the weak ones in favor of the strong ones is a natural process that has no preferences and no mercy.
It’s a fact, a reality we need to cope with.

And remember, what doesn’t kill you makes you stronger!

We’ll hug again – Detail
We’ll hug again – Detail






Dopo alcuni mesi di vita colma di sfide, durante i quali è vietato stare vicini ed uscire per una passeggiata è contro la legge, la speranza di abbracciare qualcuno – i propri cari, sembra essere un desiderio che potrebbe non avverarsi mai.
Lo scorso dicembre da Wuhan (Cina) una malattia altamente infettiva si è diffusa in tutto il pianeta in meno di un battito di ciglia. Il virus – un SARS-CoV-2 – provoca una grave sindrome respiratoria acuta che prende il nome dall’anno in cui il virus è apparso ed è stato identificato per la prima volta e noto in tutto il mondo come COVID-19.

Durante questo periodo molti artisti hanno prodotto lavori che fanno riferimento a questa sindrome pandemica mostrando le loro paure che descrivono situazioni di estrema sofferenza o disperazione o sentimenti di gratitudine per tutti quegli operatori che si sono sacrificati per mettere il loro tempo e le loro competenze al servizio degli altri.

Io, invece, ho scelto di rappresentare la speranza, il lato positivo della storia, il giorno in cui ci svegliamo e tutto risale al giorno zero, quando nulla di tutto ciò ci fa paura.
Ho scelto la vita sulla morte (parlando di ciò che ci fa godere la vita anziché farci prendere dal panico), la salute sulla malattia (per parlare di essere felici con ciò che abbiamo piuttosto che ciò che potremmo ottenere se non fossimo malati), futuro sul passato (nel passato gettiamo le fondamenta per il nostro futuro) perché la vita è morte (la morte fa parte della vita), la salute è malattia (solo con la malattia abbiamo la possibilità di trovare la cura per la malattia stessa) e il futuro è passato (senza il passato non ci sarà futuro).
E l’umanità è umana solo se vive.

Non è umano nascondersi dietro le tende delle precauzioni solo per scoprire che questa vita è solo una perdita (di una f di life in lie) … una bugia.
In effetti non è in gioco solo una lettera! L’intera esistenza è la questione, qui.
Il conseguente blocco a tutte le attività causato dalla pandemia è sicuramente un modo per perdere qualcosa.
Ad esempio, perdere per alcuni potrebbe significare non avere più lavoro a cui tornare, nessun modo di nutrire le loro famiglie o non avere risorse a cui accedere.
Ed è una bugia, una bugia che tutto andrà bene.
Le cose non saranno mai le stesse per coloro che hanno perso i loro cari, per coloro che hanno perso la casa, per i molti che hanno perso la stabilità economica.

D’altra parte noi stessi non siamo mai uguali nel tempo!
Si chiama evoluzione e, come hanno dimostrato le teorie di Darwin, non è sempre una buona cosa per i soggetti. A volte l’evoluzione porta con sé la morte, si chiama estinzione. Il soccombere degli individui deboli a favore di quelli forti è un processo naturale che non ha preferenze né misericordia.
È un dato di fatto, una realtà che dobbiamo affrontare.

E ricorda, ciò che non ti uccide ti renderà più forte!