Let’s keep in touch

Let’s keep in touch (diptych) – oil on canvas 50 x 40 cm

The hidden fear of being left alone is always kept in the deep of the human soul. Even the bravest of warriors fears being alone, even in peacetime.

As early as 2500 years ago, the Greek philosopher Aristotle in the first book of his treatise Politics explains how by nature a man is a social animal which reaches to knowledge in comparison with and interacting with the other. 

So if we remain closed in on ourselves, if we don’t open up to others, what would become of us?
The pandemic that has hit the entire planet in the lastest years has endangered this very important human characteristic: sociality.
In fact, the mandatory precept of the pandemic is isolation. The so-called “social distance” has nothing but social about it, on the contrary it prevents any form of aggregation, closeness, contact.

This denaturalization of human nature, which should serve the purpose of preserving human health at all costs, paradoxically has the opposite effect and forces people to suffer a deep pain that leaves indelible marks in souls and minds.

This concept was at the base of ​​the diptych that shows figures getting tangled in an attempt to stay in touch (and that’s what the title refers to), but not only!
The two paintings in the diptych can be swapped places and thus maintaining the title’s promise of not resolving the continuity of contact between the protagonists of the canvas.

Nell’animo umano si cela la recondita paura di rimanere soli. Anche il più coraggioso dei guerrieri teme di restare solo, anche in tempo di pace.

Già 2500 anni fa il filosofo greco Aristotele nel primo libro del suo trattato Politica spiega come l’uomo sia per natura un animale sociale che, nel confronto con l’altro e dall’interazione con esso, perviene alla conoscenza.

Quindi se rimaniamo chiusi in noi stessi, se non ci apriamo agli altri cosa ne sarebbe di noi?
La pandemia che ha colpito l’intero pianeta negli ultimi due anni ha messo in pericolo proprio questa importante caratteristica umana: la socialità.
Precetto inderogabile della pandemia, infatti, è l’isolamento. La cosiddetta “distanza sociale” di fatto non ha nulla di sociale, anzi impedisce ogni forma di aggregazione, di vicinanza, di contatto.

Questa denaturalizzazione della natura umana, che vuole a tutti i costi mantenere integra la sua salute, paradossalmente sortisce l’effetto contrario e costringe l’uomo a subire una sofferenza che lascia segni indelebili nell’animo e nella mente.

Da questo concetto è nata l’idea del dittico che mostra delle figure che si aggrovigliano nel tentativo di rimanere in contatto (let’s keep in touch significa appunto teniamoci in contatto), ma non solo!
I due dipinti del dittico possono essere scambiati di posto mantenendo così la promessa del titolo di non risolvere la continuità del contatto tra i protagonisti della tela.