In this other poem Partenope is the personification of a region, which takes its name precisely from the mythological Siren who after falling in love with Ulysses, and rejected by him, threw herself down the cliff.
The poem tells of a beautiful but sadly famous region, renamed “land of fires”, prostrated not only by the neglect of some, but also by the systematic desecration with spills and landfills of toxic waste by the local underworld for the sole purpose of profit, in spite of the health of their children and loved ones who live on this land and have rendered a living hell.
She’s healthy, but short-sighted.
In her head she’s as faithful as Penelope.
She longed for a brake,
an excuse, anything to hold on to.
But in her womb she accepts passively
scraps of all sorts, she is an illegal dump.
She’s reckless or perhaps just indolent.
She let them inseminate her fertile land
with poisons, just because shots of bullets
would attract eyes of too many people!
She’s healthy, but short-sighted.
In her soul she’s as faithful as Penelope.
The bonfire that lights up the avenue of pines
it only serves to guide her pilgrims.
There’s no need to steal Prometheus’s ardor.
Already a stake burns from within with pain.
Her womb dries up in a silent hell.
Now, smoky, her valley up to the ridge,
with fires always lit by a criminal hand,
greedily awaits only the eternal rest.
You can fin d out more about the topic Sirens in the section Short stories of the main menu (https://pindaricart.com/racconti/sirene/)
In quest’altra poesia Partenope è la personificazione di una regione, che prende il nome appunto dalla mitologica Sirena che dopo essersi innamorata di Ulisse, e da questi rifiutata, si gettò dagli scogli.
La poesia racconta di una regione bellissima e tristemente famosa, ribattezzata “terra dei fuochi”, prostrata non solo dall’incuria di alcuni, ma anche dalla sistematica profanazione con versamenti e interramenti di rifiuti tossici da parte della malavita locale al solo scopo di lucro, in barba alla salute dei propri figli e delle persone care che vivono nella terra che hanno reso un inferno.
Il suo nome d’arte è Partenope.
Ha un corpo, che a guardarlo, dà la sincope,
al pari della sirena che s’uccise per un rifiuto.
I rifiuti, si sa, sono dannosi alla salute.
Ugual danno fanno le lingue biforcute.
E danno fa pure chi, sapendo, nega aiuto.
È in salute, ma è un po’ miope.
Nel petto è fedele come Penelope,
ma la vita e le sue avversità
cambiano l’ordine alle priorità.
Di giorno al discount pulisce bagni,
ma di notte Partenope vende sogni
a chiunque passi sulla sua strada.
Sopporta bugie e falsi giuramenti,
bestemmie feroci e sordidi lamenti,
e certo tutto questo non le aggrada.
È in salute, ma è un po’ miope.
Nella testa è fedele come Penelope.
Ha desiderato a lungo uno spiraglio,
un pretesto, qualunque appiglio.
Però nel suo grembo accetta passiva
scarti d’ogni sorta, è una discarica abusiva.
È un’ incosciente o forse solo indolente.
Lascia che inseminino la sua terra fertile
con veleni, perché lo sparo d’un proiettile
attirerebbe gli occhi di troppa gente!
È in salute, ma è un po’ miope.
Nell’animo è fedele come Penelope.
Il falò che accende sul viale dei pini
serve solo a guidare i suoi pellegrini.
Non serve rubare a Prometeo l’ardore.
Già un rogo l’avvampa di dolore.
Le inaridisce il ventre un silente averno.
Ora, fumosa, la sua valle fin sul crinale,
coi fuochi sempre accesi per mano criminale,
aspetta ansiosa solo il riposo eterno.
Se vuoi saperne di più sull’argomento Sirene vai alla sezione Short stories del menu principale (https://pindaricart.com/racconti/sirene/)