
Strenght is a work dedicated to all those women who find themselves in the storm.
The storm to which reference is made is not only of emotional origin, but of the whole being and as such it involves several areas: affective, relational, psychological, intellectual and – not least – physical.
The agitation is well represented by the physical agitation of the sea behind the subject, in which myriads of drops seem to separate and reunite in similar but never the same modules.
Just like the difficulties that every woman faces in everyday life, storm surges are caused by a thousand different forces that multiply colliding with each other, so that even small surface ripples hide large underlying currents and which will inevitably flow into something bigger.
The gesture of gathering in an embrace could refer to an attitude of closure, of defense and instead, although it is objectively of a protective matrix, it represents the way to embrace one’s self, console it and later becomes a search for strength to overcome any difficult situations.
Gathering the courage to face adversity is an act of strength that the search for a solution requires. The only real weapon within the self’s reach is the awareness of one’s own potential, which often emerges through the emotional channel and which only later turns into a real physical act, materializing in the resolution of the crisis.
If a weakness is detected in the process, this will determine an impossibility to successfully accomplish any results all by oneself and having become aware of one’s own limits helps to find the strength to ask for help by turning to others.
The distant gaze represents the search for a better future than the present, which everyone hopes and desires to be closer, so that it could bring with it the change so much needed.
Strenght (Forza) è un’opera dedicata a tutte quelle donne che si trovano nella tempesta.
La tempesta a cui si fa riferimento non è di sola origine emotiva, ma dell’intero essere e come tale conivolge più ambiti: affettivo, relazionale, psicologico, intellettuale e – non ultimo – fisico.
L’agitazione è ben rappresentata da quella fisica del mare alle sue spalle, in cui miriadi di gocce sembrano separarsi e ricongiungersi in moduli simili, ma mai uguali.
Proprio come le difficoltà che ogni donna affronta nella vita di tutti i giorni, le mareggiate sono provocate da mille diverse forze che si moltiplicano scontrandosi l’una con l’altra, cosicché anche piccoli increspature superficiali nascondono grandi correnti sottostanti e che inevitabilmente confluiranno in qualcosa di più grande.
Il gesto di raccogliersi in un abbraccio potrebbe rimandare ad un atteggiamento di chiusura, di difesa e invece, benché sia oggettivamente di matrice protettiva, rappresenta il modo per abbracciare il proprio sè, consolarlo e in un secondo tempo diventa ricerca della forza per superare le situazioni difficili.
Raccogliere il coraggio per contrastare le avversità è un atto di forza che la ricerca di una soluzione impone. L’unica vera arma alla portata del sè è la presa di coscienza della propria potenzialità, che spesso emerge attraverso il canale emotivo e che solo in seguito si tramuta in vero e proprio atto fisico, concretizzandosi nella risoluzione della crisi.
Nel caso si acclari una debolezza, questa determina di fatto un’impossibillità di successo a compiere l’impresa da soli e, l’aver preso coscienza dei propri limiti, spinge a trovare la forza per chiedere aiuto rivolgendosi ad altri.
Lo sguardo distante rappresenta la ricerca di un futuro migliore del presente, che speriamo e desideriamo essere vicino, perché porti con sè il cambiamento di cui abbiamo tanto bisogno.






You must be logged in to post a comment.